Cibo e Clima

Benvenuti!

Uno dei fattori che più mette a rischio il nostro futuro e crea disuguaglianze è certamente il cambiamento climatico che dipende dalle emissioni di gas serra. Un terzo di queste deriva dal settore agroalimentare; la crisi climatica, a sua volta, colpisce in modo particolarmente grave i sistemi alimentari: un’emergenza che accomuna tutto il Pianeta. 

Una notizia preoccupante ma anche un segnale di speranza perché significa che ciascuno ha il potere di invertire la rotta e rimodellare le sue scelte alimentari. Mangiare bene (non solo dal punto di vista nutrizionale) fa bene alla propria salute e a quella del Pianeta. È la visione olistica One Health riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute italiano, dalla Commissione Europea e dalle organizzazioni internazionali quale modello sanitario che affronta i bisogni delle popolazioni più vulnerabili sulla base dell’intima relazione tra la loro salute, la salute dei loro animali e l’ambiente in cui vivono.

Percorsi didattici

Nell’ambito delle attività di Educazione al consumo Consapevole e alla Cittadinanza attiva, Coop ha progettato i seguenti percorsi didattici sulla relazione tra sistemi alimentari e cambiamenti climatici. Tali percorsi sono corredati di strumenti di lavoro (tra cui il kit Il Pianeta è servito sviluppato da Il Barbagianni e con le illustrazioni realizzate da Candia Castellani) e di approfondimento scientifico (a cura di EStà) per gli operatori, i docenti e gli studenti.

UNA DIETA PER IL PIANETA – Scuola Primaria

UN CARRELLO BUONO PER… – Scuola Secondaria di I grado

COME NON MANGIARSI IL PIANETA – Scuola Secondaria di II grado

Alcuni materiali

A seguire alcuni materiali utilizzati nei percorsi:

  • Poster: un’immagine che rappresenta la complessità delle tematiche legate a cibo e clima | IMMAGINE
  • Metropolitana: un viaggio simbolico nel pianeta cibo attraverso sentieri e contesti da esplorare | IMMAGINE
  • Glossario: una base scientifica e rigorosa (elaborato da EStà) sul rapporto tra cibo, clima e transizione ecologica cruciale ai fini dello sviluppo sostenibile | PDF
  • L’impegno di Coop verso gli obiettivi globali di sostenibilità: iniziative, azioni e campagne realizzate da Coop nel corso degli anni, organizzate secondo le voci del Glossario e i temi specifici. | PDF
30 carte illustrate, a forma di piatto, con un ‘immagine evocativa che richiama il tema Cibo&Clima.

Elenco carte | PDF

– Scarica tutte le carte (fronte e retro) | ZIP (disponibile a breve)

#1 IL LIFTING DEL PIANETA

#1 IL LIFTING DEL PIANETA

#2 LO SPAVENTAPASSERI ROBOT

#2 LO SPAVENTAPASSERI ROBOT

#3 L'ALBERO DELLE MUCCHE

#3 L’ALBERO DELLE MUCCHE

#4 IL PONTE GENETICO

#4 IL PONTE GENETICO

#5 IL PESO DEL MONDO

#5 IL PESO DEL MONDO

#6 FUNGO ATOMICO

#6 FUNGO ATOMICO

#7 TRIVELLE A COLAZIONE

#7 TRIVELLE A COLAZIONE

#8 LA LAVATRICE DEL RICICLO

#8 LA LAVATRICE DEL RICICLO

#9 UOMO IN SCATOLA

#9 UOMO IN SCATOLA

#10 LA MATRIOSKA GLOCAL

#10 LA MATRIOSKA GLOCAL

#11 FORESTA IN CAMMINO

#11 FORESTA IN CAMMINO

#12 LE MONGOLFIERE DI CO2

#12 LE MONGOLFIERE DI CO2

#13 LA COSMODIETA

#13 LA COSMODIETA

#14 LA SCELTA

#14 LA SCELTA

#15 I CINQUE PIATTI OLIMPICI

#15 I CINQUE PIATTI OLIMPICI

#16 LA CIAMBELLA SALVAGENTE

#16 LA CIAMBELLA SALVAGENTE

#17 LA MACCHINA SPRECA-CIBO

#17 LA MACCHINA SPRECA-CIBO

#18 IL PANINO DI BANCONOTE

#18 IL PANINO DI BANCONOTE

#19 LA BILANCIA DEL MONDO

#19 LA BILANCIA DEL MONDO

#20 IL FABBRICANTE DI NUVOLE

#20 IL FABBRICANTE DI NUVOLE

#21 UN TAVOLO TRA I GHIACCI

#21 UN TAVOLO TRA I GHIACCI

#22 L'ASPIRARISORSE

#22 L’ASPIRARISORSE

#23 L'ALBERO ARRUGGINITO

#23 L’ALBERO ARRUGGINITO

#24 IL PIANETA È SERVITO

#24 IL PIANETA È SERVITO

#25 IL MAPPAMONDO GREEN

#25 IL MAPPAMONDO GREEN

#26 LA CITTÀ SOMMERSA

#26 LA CITTÀ SOMMERSA

#27 L'ECOFRULLATORE

#27 L’ECOFRULLATORE

#28 IL PUZZLE DEL FUTURO

#28 IL PUZZLE DEL FUTURO

#29 IL MUSEO DELLA TERRA

#29 IL MUSEO DELLA TERRA

#30 IL FILO DI GAIA

#30 IL FILO DI GAIA

Invio Esperienze!

Potete inviare le Esperienze svolte a: info@saperecoop.it
Nella email scrivere il Nome della Scuola, la Classe e allegare il contenuto creato.
Non inserire nominativi o altri dati personali. Grazie

Le esperienze potranno essere pubblicate nella sezione: Cibo & Clima – Esperienze.

CIBO, CLIMA E TRANSIZIONE ECOLOGICA – APPROFONDIMENTI

Infografica 1

Infografica 1

Infografica 2

Infografica 2

Infografica 3

Infografica 3

PRODUZIONE ALIMENTARE

Fairtrade International (2020) How Fairtrade is tackling the climate crisis

Fairtrade International (2020) How Fairtrade is tackling the climate crisis

Coop (2023): L'insalata coltivata in idroponica

Coop (2023): L’insalata coltivata in idroponica

Perché abbiamo bisogno della natura

Perché abbiamo bisogno della natura

TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE E TRASPORTO

Dieta sostenibile: anche il cibo inquina

Dieta sostenibile: anche il cibo inquina

Coop (2018): Il pomodoro coltivato in acqua

Coop (2018): Il pomodoro coltivato in acqua

Infografica: Impatto climatico delle varie fasi del sistema alimentare

Infografica: Impatto climatico delle varie fasi del sistema alimentare

CONSUMO

Confronto tra stili alimentari diversi

Confronto tra stili alimentari diversi

Coop (2024): Intervista a Marino Niola sulla Tribalizzazione alimentare

Coop (2024): Intervista a Marino Niola sulla Tribalizzazione alimentare

Slow Food (2023) Sovranità alimentare: sosteniamo insieme politiche alimentari migliori

Slow Food (2023) Sovranità alimentare: sosteniamo insieme politiche alimentari migliori

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Faitrade (2021) Entro il 2050 metà della terra coltivata o coltivabile a caffè andrà persa

Faitrade (2021) Entro il 2050 metà della terra coltivata o coltivabile a caffè andrà persa

Faitrade (2017) La strategia di Fairtrade contro il cambiamento climatico

Faitrade (2017) La strategia di Fairtrade contro il cambiamento climatico

Oxfam (2021) L’innalzamento del livello del mare minaccia la comunità

Oxfam (2021) L’innalzamento del livello del mare minaccia la comunità

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Attivismo giovanile: Banlieus Climat

Attivismo giovanile: Banlieus Climat

L'écologie : une voie d'émancipation pour les quartiers populaires

L’écologie : une voie d’émancipation pour les quartiers populaires

Economia della ciambella come modello per la transizione ecologica

Economia della ciambella come modello per la transizione ecologica

MATERIALI AREA RISERVATA
Contenuti utilizzati dall’operatore in classe.